Quando è necessario L'ISEE corrente?

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su google
Google+
Il modello ISEE corrente consente di aggiornare i dati reddituali di una DSU già presentata a seguito di una modifica della situazione lavorativa di almeno un componente il nucleo familiare, che ha determinato una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo stesso.
Il Modello corrente può essere richiesto quando per almeno un componente del nucleo familiare, nei 18 mesi antecedenti la richiesta della prestazione si verifica una delle seguenti situazioni:
è intervenuta la risoluzione del rapporto di lavoro ovvero la sospensione/riduzione dell’attività lavorativa (dimissioni volontarie/licenziamento),
lavoratore dipendente a tempo determinato, non occupato alla data della presentazione della DSU ma che possa dimostrare di essere stato occupato con dette forme contrattuali per almeno 120 giorni nei 12 mesi precedenti la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro,
lavoratore autonomo non occupato alla data di presentazione della DSU che ha cessato l’attività.
Viene pertanto data la possibilità di calcolare un Modello corrente ISEE basato sui redditi degli ultimi 12 mesi.
– Quando Scade il Modello ISEE Corrente?
la durata del modello è 6 mesi dal momento della presentazione.
– Quale è la Documentazione necessaria per l’ISEE Corrente?
Per la richiesta del Modello corrente è necessario compilare l’apposito Modulo Sostitutivo MS della DSU al quale deve allegata la documentazione e certificazione attestante:
•la variazione della situazione lavorativa(ad es.lettera di licenziamento,cessazione partita IVA,ecc.)
•le componenti reddituali aggiornate (busta paga, ecc.)